L'Hubble Ultra Deep Field è il nome di un'iconica immagine scattata dal Telescopio Spaziale Hubble nel 2004. Questo scatto mostra una piccola regione di cielo in direzione della costellazione della Fornace, dal diametro angolare pari ad appena un decimo di quello della Luna piena vista da Terra. L'Hubble Ultra Deep Field, all'epoca l'immagine più profonda mai ottenuta dell'Universo, mostra diverse migliaia di galassie, alcune formatesi pochi milioni di anni dopo il Big Bang. Negli scorsi giorni è stata rilasciata una nuova immagine di questa stessa regione di cielo, ma questa volta ottenuta dall'ancora più potente Telescopio Spaziale James Webb. A differenza di Hubble, che osserva nel visibile, le osservazioni di Webb sono state ottenute nell'infrarosso, dando così un'immagine complementare a quella del 2004. Essendo più potente di Hubble, il James Webb ha permesso di osservare galassie ancora più distanti e vicine al Big Bang.

Essendo nell'infrarosso, lunghezze d'onda che noi non possiamo vedere, i colori di questa immagine non sono reali, ma sono stati creati in modo da aiutare gli astronomi ad orientarsi nell'immagine. Ad esempio, le macchioline biancastre più piccole sono le galassie più lontane da noi. Le galassie di colore rosso/arancione sono invece quelle più complesse, caratterizzate da un'alta concentrazione di polvere, un tasso di formazione stellare molto intenso o un nucleo galattico attivo (il che significa con un buco nero supermassiccio al loro centro). Immagini come queste sono molto importanti per gli astronomi dato che permettono di ricostruire l'evoluzione e la formazione di galassie nelle prime centinaia di milioni di anni dopo il Big Bang e di capire i processi che portano alla formazione di strutture più complesse, come ad esempio un nucleo galattico attivo. Fonte: AstroBreak Credit: ESA/Webb, NASA & CSA, G. Östlin, P. G. Perez-Gonzalez, J. Melinder, the JADES Collaboration, M. Zamani (ESA/Webb)