Il concetto di doppio animale

Molti primitivi sostengono che l'uomo possiede un’anima della foresta oltre alla propria e che quest'anima è incarnata in un animale selvaggio o in un albero, con i quali l'essere umano ha una specie d'identità psichica. Il concetto di “doppio animale” è estremamente importante nell’animismo. Questi “doppi animali” in qualche modo rappresentano l’energia vitale delle persone e per questo vanno costantemente considerati e “curati”.

Simboli dell’inconscio

La cultura animista insegna che le parti psichiche più profonde non si presentano solo sotto forma di immagini, ma anche nella veste di entità naturali vere e proprie, quindi per il nostro inconscio Anima e Natura sono indissociabili. Nelle cerimonie rituali, chi si addobba di pelle di animale selvatico o di altri elementi simbolici naturali ricompone per un attimo la propria totalità psichica, si riconnette con la propria essenza più profonda che è spirituale. Tutti i simboli maggiori dell’inconscio hanno infatti forme naturali.

Animali Totem

I membri tribali di tutto il mondo hanno totem e animali di potere ricevuti durante la loro iniziazione, la quale segna il passaggio alla condizione di membro maturo. Queste entità legate alla Natura visitano i loro sogni fornendo insegnamenti, ma si manifestano anche attraverso la presenza fisica dei loro rappresentanti, i quali sono normalmente convocati e interrogati con preghiere e pratiche rituali. I membri tribali “vedono”, “percepiscono”, “sentono” là dove noi pensiamo, ragioniamo, calcoliamo.

Il Rapporto con la Natura

Jung confessa nella propria autobiografia di avere intrattenuto fin da piccolo una “sorta di comunione segreta” con il mondo della Natura. Egli era solito compiere delle passeggiate solitarie lungo sentieri di montagna, amava immergersi nella Natura. Probabilmente questo lo aiutava a percepire il suo Sé (la sua “personalità numero 2”, come la chiamava allora). Fonte: L’uomo e i suoi simboli – Carl Gustav Jung

Animali Totemici (Approfondimento)

Gli animali totemici sono fondamentali nelle culture tribali di tutto il mondo. I membri delle tribù ricevono totem e animali di potere durante la loro iniziazione, un rito che segna il passaggio alla condizione di membro maturo. Questi animali totemici non solo visitano i sogni dei membri tribali, fornendo insegnamenti, ma si manifestano anche fisicamente attraverso i loro rappresentanti. Questi rappresentanti sono normalmente convocati e interrogati con preghiere e pratiche rituali . I membri tribali percepiscono e sentono la presenza di questi animali totemici in modo molto più diretto e intuitivo rispetto al pensiero razionale e calcolatore delle società moderne . Gli animali totemici rappresentano un legame profondo con la Natura e l'inconscio, aiutando gli individui a riconnettersi con la propria essenza spirituale e psichica . La cultura animista insegna che le parti psichiche più profonde si manifestano non solo come immagini, ma anche come entità naturali, rendendo Anima e Natura indissociabili.